12020Apr

Locazione ad uso commerciale e Coronavirus

Il D.L. n. 18 del 2020 non ha previsto alcuna facoltà per il conduttore di sospendere il pagamento del canone, limitandosi a prevedere un credito di imposta nella misura del 60% del canone, da utilizzare in compensazione. Cio significa che il conduttore non può autosospendere il pagamento del canone integrando, un tale comportamento, una forma di…

Continua
142020Mar
Art. 650 c.p. e Coronavirus

Art. 650 c.p. e Coronavirus

In molti ci chiedono, in questi giorni, quale sia la sanzione nel caso si fosse fermati dalla polizia per essere usciti di casa senza un valido motivo. Il non aver rispettato le prescrizioni del Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, comporta la denuncia per il reato di cui all’art. 650 c.p., il quale prevede la…

Continua
142016Gen

Reati fiscali retroattivi

Secondo la Cassazione, le nuove soglie di punibilità per i reati tributari sono retroattive e si applicano quindi anche ai giudizi in corso, visto il trattamento di favore nei confronti degli imputati. E portano all’annullamento delle condanne già pronunciata, anche se concordate. Ad affrontare la questione è stata la Corte di cassazione con la sentenza n….

Continua
102015Mar

Dichiarazione Universale – Art. 2

1. Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciati nella presente Dichiarazione, senza distinzione alcuna, per ragioni di razza, di colore, di sesso, di lingua, di religione, di opinione politica o di altro genere, di origine nazionale o sociale, di ricchezza, di nascita o di altra condizione. 2. Nessuna distinzione sarà…

Continua
92015Mar

DIRITTO D’AUTORE Marchi e brevetti – Marchio – Capacità distintiva

Ai fini della valutazione della capacità distintiva dei segni utilizzati dall’imprenditore per contrassegnare i propri prodotti e servizi, in modo da consentire l’immediata individuazione della loro provenienza e da differenziarli da quelli degli altri concorrenti, occorre fare riferimento alla capacità percettiva non del pubblico in genere, ma di quelle particolari categorie di soggetti ai quali…

Continua
62015Mar

Illegittimo il licenziamento del dipendente che usa la carta di credito aziendale se non c’è obbligo di rendicontazione

Cass. civ., 20 febbraio 2015 n. 3479 Illegittimo il licenziamento del dipendente che utilizzi autovettura, carta di credito e telepass dell’azienda. La regola vale a condizione che l’imprenditore non abbia imposto precisi oneri di rendicontazione sull’uso del mezzo, della carta di pagamento e del telepass facenti capo all’azienda.

Continua
62015Mar

Cassazione riconosce la trascrizione dei matrimoni tra persone dello stesso sesso come una possibilità ma non un obbligo per l’Ufficiale di Stato civile

Cass. civ., 9 febbraio 2015 n. 2400 Il rifiuto dell’Ufficiale di Stato civile di procedere alla trascrizione di un matrimonio contratto all’estero tra persone dello stesso sesso non contrasta con la Costituzione, né con la Cedu. Dall’esame delle recenti sentenze della Corte costituzionale (138/2010 e 170/2014) e della Corte europea dei diritti dell’Uomo (16 luglio…

Continua
132015Gen

Responsabilità del Notaio, rischio idrogeologico e ammissione della registrazione tra datore e dipendente

Si evidenziano le due decisioni della terza sezione che in tema di responsabilità professionale ha allargato il perimetro della responsabilità del notaio, il quale è obbligato anche a fornire consulenza tecnico-finanziaria alla parte; e in tema di risarcimento del danno ha escluso l’automatica riconducibilità a forza maggiore dei danni provocati da piogge di particolare intensità,…

Continua