102015Mar

Dichiarazione Universale – Art. 2

1. Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciati nella presente Dichiarazione, senza distinzione alcuna, per ragioni di razza, di colore, di sesso, di lingua, di religione, di opinione politica o di altro genere, di origine nazionale o sociale, di ricchezza, di nascita o di altra condizione. 2. Nessuna distinzione sarà…

Continua
92015Mar

DIRITTO D’AUTORE Marchi e brevetti – Marchio – Capacità distintiva

Ai fini della valutazione della capacità distintiva dei segni utilizzati dall’imprenditore per contrassegnare i propri prodotti e servizi, in modo da consentire l’immediata individuazione della loro provenienza e da differenziarli da quelli degli altri concorrenti, occorre fare riferimento alla capacità percettiva non del pubblico in genere, ma di quelle particolari categorie di soggetti ai quali…

Continua
62015Mar

Illegittimo il licenziamento del dipendente che usa la carta di credito aziendale se non c’è obbligo di rendicontazione

Cass. civ., 20 febbraio 2015 n. 3479 Illegittimo il licenziamento del dipendente che utilizzi autovettura, carta di credito e telepass dell’azienda. La regola vale a condizione che l’imprenditore non abbia imposto precisi oneri di rendicontazione sull’uso del mezzo, della carta di pagamento e del telepass facenti capo all’azienda.

Continua
62015Mar

Cassazione riconosce la trascrizione dei matrimoni tra persone dello stesso sesso come una possibilità ma non un obbligo per l’Ufficiale di Stato civile

Cass. civ., 9 febbraio 2015 n. 2400 Il rifiuto dell’Ufficiale di Stato civile di procedere alla trascrizione di un matrimonio contratto all’estero tra persone dello stesso sesso non contrasta con la Costituzione, né con la Cedu. Dall’esame delle recenti sentenze della Corte costituzionale (138/2010 e 170/2014) e della Corte europea dei diritti dell’Uomo (16 luglio…

Continua