Diritto Penale

Il diritto penale è il complesso delle norme che descrivono i reati e le conseguenze (pene) da essi derivanti. È un ramo dell’ordinamento giuridico e precisamente del diritto pubblico interno.

Lo Stato, proibendo determinati comportamenti umani (i reati), per mezzo di una minaccia di una specifica sanzione afflittiva (la pena), tutela i valori fondanti di un popolo. Ed è il tipo di sanzione, “la pena”, che distingue il reato, l’illecito penale, dall’illecito civile e dall’illecito amministrativo. E ancora, è il tipo di sanzione, cioè “la pena”, a distinguere la norma penale da quella civile e amministrativa. Impropriamente si dice “reato penale”, perché con la parola reato si intende l’illecito penale, cioè una violazione di legge sanzionata con la pena. Infatti non esistono “reati non penali”. La sanzione conseguente alla violazione di un precetto penale è la pena.

Il sistema penale italiano è fondato sul doppio binario (due sanzioni): le pene sono indirizzate a punire il fatto, le misure di sicurezza a prevenire comportamenti illeciti del reo, che si basano su un giudizio di pericolosità sociale della sua personalità. Il concetto di doppio binario è destinato ad essere soppresso dal nostro codice: in molti casi la distinzione tra pena principale e misura di sicurezza non è netta.

Nome e Cognome (richiesto)

Email (richiesto)

Messaggio

Inserisci qui sotto il seguente codice: captcha